Pensiline Fotovoltaiche presso Verona Mercato

L’intervento ha riguardato la progettazione e realizzazione di pensiline fotovoltaiche modulari su zavorra presso le aree di parcheggio del Mercato Agroalimentare di Verona, uno dei principali poli logistici del Nord Italia, situato all’interno dell’Interporto Quadrante Europa.

Obiettivo principale del progetto è stato quello di potenziare l’efficienza energetica della struttura, valorizzando al contempo gli spazi esterni, migliorando i servizi per la mobilità elettrica e riducendo l’impatto ambientale, attraverso l’impiego esclusivo di materiali certificati CAM, come acciaio e calcestruzzo a basso impatto ambientale.

5 2
  • Luogo
    Mercato Agroalimentare, Interporto - Quadrante Europa, Verona
  • Periodo di realizzazione
    2025
  • Committente
    Verona Mercato S.p.A.

Struttura e tecnologia

Le pensiline sono state realizzate con una struttura metallica modulare, composta da colonne a Y e travi tubolari sfalsate, trattate con zincatura a caldo e verniciatura a polvere per garantire resistenza e durabilità (classe di protezione C4 secondo la norma ISO 12944).

Le zavorre in calcestruzzo armato prefabbricato CAM sono state posate in superficie, evitando qualsiasi intervento di scavo e tutelando le infrastrutture interrate esistenti. Ogni modulo copre tre posti auto ed è equipaggiato con 14 pannelli fotovoltaici bifacciali da 480 W.

Il progetto ha incluso anche la riorganizzazione della segnaletica orizzontale, l’installazione di sistemi di illuminazione a LED integrati nelle strutture e la dotazione di numerose colonnine di ricarica per veicoli elettrici.

Impianto fotovoltaico e gestione

L’impianto complessivo ha una potenza installata di 2.378,88 kWp, esteso su oltre 10.700 m², ed è composto da:

  • 4.956 moduli fotovoltaici bifacciali
  • 20 inverter e 2 cabine di trasformazione
  • Sistemi di accumulo energetico
  • Infrastruttura per ricarica veicoli elettrici
  • Rete elettrica in media tensione con monitoraggio centralizzato e digitalizzato

Il tutto è gestito tramite un Controllore Centrale di Impianto (CCI), conforme alla normativa ARERA 540/2021/R/eel, che consente il controllo e l’ottimizzazione dei consumi in tempo reale, con integrazione alla rete elettrica.

Risultati

La produzione energetica stimata supera i 3 GWh/anno, con benefici rilevanti in termini di riduzione delle emissioni di CO₂ e risparmio di fonti fossili. Il progetto si distingue per l’equilibrio tra prestazioni tecniche, sostenibilità ambientale e inserimento architettonico in un contesto urbano e logistico altamente complesso.

shape.svg

Raccontaci il tuo progetto:
richiedi un preventivo

Nome e Cognome
Privacy Policy